Il Kamut è farina macinata da grano Khorasan. E Khorasan? Detto anche grano Turanicum, è un tipo di frumento tetraploide di origine iranica. Macinando questi chicchi, si ottiene una farina dal colore ambrato ed un sapore leggermente dolce.



Farina di Kamut: cos'è?
I valori nutritivi della farina di Kamut
Il Kamut è uno dei cereali più ricercati per una buona alimentazione, perché è ricco di sostanze nutritive e fibre e proviene solo da coltivazioni biologiche.
Rispetto agli altri grani, la farina di Kamut contiene proprietà più nutrienti, che lo rendono più sano e digeribile.
Per la prima cosa, la farina di Kamut ha una percentuale più elevata di proteine di alta qualità e grassi acidi, mono e polinsaturi.
Inoltre, è la presenza più alta di oligoelementi: vitamine (in particolare vitamina E, potente antiossidante) e minerali come selenio, magnesio e zinco, utili per dare energia ed equilibrare i livelli di insulina.
Non solo, il grano Khorasan ha un indice glicemico basso, quasi la metà rispetto ai chicchi di grano tradizionali, che si rende la farina di Kamut più adatta per persone diabetiche.
La differenza tra farina di Kamut e farina tipo 1
La principale differenza tra la farina di Kamut e la farina di grano tenero sta anzitutto nei cereali. Il grano di Khorasan viene coltivato solo in alcune parte del mondo (principalmente in Canada, Stati Uniti e Australia). I chicchi sono più grandi e restituiscono un prodotto color ambrato, più simile alla semola.
Importante è anche la presenza del selenio nel Kamut, non contenuto nelle farine di grano tenero, e alla tanta vitamina E con azione antiossidante.